Primo incontro e confronto tra il Presidente della Regione, Alberto Cirio e l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi con i nuovi Direttori generali delle Aziende sanitarie, nominati il 23 dicembre scorso. L’incontro ha avuto l’obiettivo di delineare gli obiettivi strategici del sistema sanitario regionale e le priorità operative per il prossimo futuro.
Obiettivi 2025 e oltre
Riduzione delle liste di attesa, modernizzazione delle strutture sanitarie e l’introduzione di nuove figure professionali sono alcune delle tematiche principali affrontate. Tra le novità più importanti c’è quella della figura dell’Operation Manager e il direttore socio-sanitario. Quest’ultimo sarà chiamato a collaborare con i sindaci per lo sviluppo delle case e degli ospedali di comunità.
Nell’incontro è stata inoltre sottolineata l’importanza di progetti volti all’umanizzazione dei pronto soccorso e al miglioramento delle condizioni di accoglienza e assistenza ai pazienti.
«A pochi giorni dall’insediamento abbiamo voluto questo incontro per indicare ai direttori generali gli obiettivi sui quali saranno valutati – ha dichiarato l’assessore Riboldi –. Abbiamo chiesto a tutti la massima disponibilità per avviare i primi IRCCS pubblici, oltre a una particolare attenzione alla ricerca clinica e scientifica e alla collaborazione con le Università di Torino e del Piemonte Orientale per proseguire e ampliare il percorso avviato in questi anni. Ora che abbiamo insediato i nuovi direttori generali, convochiamo la riunione dell’Osservatorio sulle assunzioni del personale sanitario».
I nuovi Direttori generale
Tra i nuovi direttori generali nominati, alcuni sono stati confermati nei loro incarichi, mentre altri rappresentano nuove figure alla guida delle aziende sanitarie. Tra le conferme figurano Livio Tranchida per l’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, Valter Alpe per l’Azienda Ospedaliera Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, e Carlo Picco per l’ASL Città di Torino. Tra le nuove nomine, Franca Dall’Occo guiderà l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, Thomas Schael sarà commissario per la Città della Salute e della Scienza di Torino, e Giovanni Gorgoni sarà il nuovo direttore dell’ASL di Asti.
All’incontro ha partecipato anche Antonio Maconi, commissario straordinario incaricato della procedura per il riconoscimento dell’IRCCS per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, sottolineando l’impegno della Regione verso un rafforzamento della ricerca scientifica e delle strutture sanitarie d’eccellenza.