Lo Scoprinotizie

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.

UN PROGETTO DI

[custom_remote_post feed_url=‘www.loscoprinotizie.it/eventi’ offset=‘0’]
Sab. Apr 12th, 2025

CoRe VR trasforma il cuore produttivo in un museo digitale

CoRe VR trasforma il cuore produttivo in un museo digitale

Taglio del nastro per CoRe VR, il museo d’impresa digitale di Composite Research S.r.l., nato per raccontare – attraverso la realtà virtuale – il cuore produttivo dell’azienda e rendere accessibile il valore della sperimentazione, della ricerca e della materia.

«Con CoRe VR abbiamo voluto creare un ponte tra ciò che siamo e ciò che facciamo – ha dichiarato Eugenio Fossat, CEO e Co-Founder di Composite Research – offrendo uno strumento innovativo per raccontare la nostra identità in modo trasparente, accessibile e coinvolgente».

Alla guida della visione narrativa c’è Domenico Liggeri, docente di Musei d’impresa presso l’Università IULM di Milano e alla RCS Academy del gruppo Rizzoli–Corriere della Sera. È lui ad aver curato l’ideazione e lo sviluppo del progetto, partendo dalla convinzione che anche una PMI possa raccontarsi con gli strumenti della cultura. Non un archivio celebrativo, né un’esposizione statica, ma un museo immersivo capace di mettere in scena la quotidianità di chi lavora e innova.

CoRe VR: da micromuseo a piattaforma open source

Nato inizialmente come micromuseo digitale interno, CoRe VR si è evoluto in una piattaforma open source, accessibile online, capace di raggiungere un pubblico globale pur mantenendo l’intimità dello sguardo interno. Un’esperienza interattiva che sfrutta sequenze di elementi grafici 360°, contenuti visivi, audio e realtà aumentata per guidare l’utente nei laboratori, nei reparti di test e negli spazi creativi dell’azienda.

Il progetto si è evoluto in un museo digitale, ampliando la sua portata e rendendo l’esperienza fruibile a un pubblico globale, pur mantenendo l’intimità e l’autenticità che caratterizzano la narrazione originale. 

CoRe VR rappresenta il primo passo concreto verso quella visione, trasformando il concetto di micromuseo in un’esperienza digitale immersiva e aperta. L’estensione dalla dimensione fisica a quella virtuale amplifica la capacità di comunicazione del progetto: grazie alla tecnologia, l’identità dell’impresa diventa esplorabile da chiunque, superando i limiti spaziali e proponendo un modello replicabile anche per realtà di piccole dimensioni. 

Il progetto è frutto di una sinergia tra più attori: oltre a Liggeri, che ha impostato il percorso narrativo, il contributo tecnologico è arrivato dalla Fondazione LINKS, attraverso l’Extended Reality Lab. Il team ha integrato tecnologie di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, costruendo una piattaforma replicabile e flessibile. Composite Research ha invece messo in campo know-how e visione strategica, garantendo coerenza con i propri valori identitari.

Un modello replicabile

CoRe VR non è solo un museo virtuale, ma un modello potenzialmente replicabile da altre realtà che vogliano raccontare la propria storia attraverso linguaggi contemporanei. Un’operazione culturale che dimostra come anche una piccola impresa possa farsi portatrice di innovazione narrativa.

«Il progetto CoRe VR dimostra come il museo digitale dimpresa possa diventare un modello pionieristico, capace di unire il valore della narrazione autentica alla potenza delle tecnologie immersive – ha aggiunto Fossat –. Oltre a essere una vetrina per linnovazione di una piccola impresa torinese, questo strumento permette di consolidare relazioni commerciali e culturali, offrendo a chiunque – da studenti a imprenditori, da istituzioni culturali a clienti potenziali – la possibilità di esplorare e comprendere il percorso di eccellenza che caratterizza Composite Research».

By Redazione

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.