UN PROGETTO DI

DSA: incontro con esperti per riconoscere i segnali

di Vittoria Savino Feb 25, 2025
Bambini DSA

In Italia, il numero di studenti con una diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) continua a crescere. Per aiutare i genitori a individuare i campanelli d’allarme e a comprendere come supportare i propri figli nel percorso scolastico, la Fondazione Paideia organizza un incontro informativo gratuito. L’evento è aperto a tutti. Si terrà giovedì 27 febbraio dalle ore 18:30 alle 20:30 sulla piattaforma Zoom. Vedrà la partecipazione di un team di esperti composto da Arianna Viotti (logopedista), Arianna Aquaro (psicologa), Alessia Scala (neuropsicomotricista), Francesco Petriglia (logopedista) ed Elena Girelli (neuropsicomotricista).

I primi segnali DSA da non sottovalutare

Già nel 2021, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ne certificava 326.548. Un dato che evidenzia l’importanza di riconoscere tempestivamente i segnali di questi disturbi del neuro-sviluppo. Questi ultimi, infatti, influiscono sulla capacità di leggere, scrivere o calcolare in modo corretto e fluente.

Già in età prescolare si possono notare difficoltà. Dal riconoscimento dei suoni delle parole a ritardi nello sviluppo del linguaggi. Si possono riscontrare problemi di memoria e attenzione, scarsa coordinazione motoria o difficoltà nella motricità fine.

Nei primi anni della scuola primaria, invece, i segnali d’allarme possono essere una lettura lenta e frammentata, difficoltà nel fondere le sillabe per formare parole, errori ortografici frequenti, difficoltà di concentrazione e scarsa motivazione verso la scuola.

L’importanza della prevenzione

Gli esperti sottolineano che è possibile intervenire precocemente, già a partire dai quattro anni. Ad esempio con il potenziamento delle abilità attentive e metafonologiche.

Lavorare su queste competenze durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia può favorire un miglior adattamento scolastico e ridurre il rischio di difficoltà nei primi apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.

L’incontro del 27 febbraio offrirà informazioni utili sia a i genitori di bambini di diagnosi ma con difficoltà, sia a coloro i cui figli hanno già intrapreso un percorso di supporto. L’evento sarà aperto a tutti i genitori e caregiver interessati. Per partecipare, è necessario iscriversi tramite il form disponibile al link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZApcuyqrDwjGNOWHQ2pXcCO4ZMilSscFVkU

author avatar
Vittoria Savino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *