Ogni anno nel nostro paese oltre mille persone perdono la vita sul posto di lavoro. Il 12 aprile 2025 a Ciriè la sicurezza sul lavoro sarà al centro del convegno “Dal 1924 ad oggi: un secolo di luci ed ombre sulla sicurezza sul lavoro”. A partire dalle ore 9:15 fino alle 11:30, nella Sala Consiliare, si alterneranno numerosi esperti del tema.
L’obiettivo dell’incontro è quello di sensibilizzare le persone presenti su uno dei temi più importanti dei nostri tempi. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
L’incontro promosso da Lions Club Ciriè d’Orta è rivolto a tutta la cittadinanza, non è riservato a categorie specifiche. Sono invitati tutti coloro che credono che la sicurezza non sia solo un obbligo. Essa è una responsabilità condivisa da costruire giorno per giorno.
A questo incontro si parlerà nel dettaglio dell’argomento, analizzando il tema dalla prevenzione alla parte legale di essa.

Sicurezza sul lavoro in Italia
Secondo i dati dell’Osservatorio Vega, il numero maggiore di infortuni sul lavoro lo troviamo al sud del nostro Paese. Non mancano, però, alcune eccezioni nel nord Italia. Negli ultimi quattro anni le regioni che possiedono questo triste primato sono la Basilicata e l’Umbria. Al contrario, la Toscana si è confermata al primo posto per quanto riguarda la sicurezza. Come si può vedere dal report, il numero di infortuni sul lavoro pur restando elevato è diminuito.
Si può notare invece come la percentuale degli decessi in itinere sia aumentata.
Sono numerosi i dati interessanti che si possono ricavare da questo documento. Possiamo infatti notare come le persone over 65 siano le più soggette a infortuni di tipo grave. Questo potrebbe essere causato da una mancanza di agilità in risposta agli stimoli o da una eccessiva confidenza nei propri mezzi e azioni.
Altre statistiche curiose sono il giorno con più infortuni durante la settimana, martedì, e l’incidenza sempre più elevata delle denunce da parte di stranieri rispetto a quelle degli Italiani.