Ortoflora & Natura torna a Carmagnola per l’edizione 2025, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. L’evento è tra i più attesi in Piemonte per gli appassionati del florovivaismo, orticoltura e tradizioni locali.
La manifestazione, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, si svolgerà nelle grandi aree verdi della città e in vari spazi del centro, trasformando Carmagnola in una vetrina dedicata al mondo delle piante, dell’agricoltura e delle eccellenze gastronomiche del territorio.
Durante il weekend, i visitatori potranno passeggiare tra gli stand di espositori provenienti dal Piemonte, dalla Lombardia, e dalla Sicilia, scoprendo piante, fiori e prodotti tipici. Gli spazi floreali della manifestazione saranno inoltre allestiti a tema libro. Un omaggio alla candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026.
I migliori florovivaisti locali cureranno le decorazioni, trasformando gli spazi della rassegna in un affascinante giardino letterario.
Gusto e tradizione a “Ortoflora & Natura”
L’evento offrirà anche l’opportunità di assaporare le specialità locali grazie alla tradizionale iniziativa “Ravanin e porro, dall’orto al pinzimonio”. Gli studenti della sezione Agraria dell’Istituto Baldessano-Roccati presenteranno studi e laboratori sui due prodotti simbolo della zona. Questi saranno serviti in pinzimonio o in insalata dai volontari della Pro Loco. Verrà, inoltre, proposta una degustazione di Toma Piemontese, abbinata alla marmellata di porro.
La società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”, invece, allestirà un’area dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Inoltre, diversi ristoratori locali proporranno menù tematici legati alla manifestazione.

Il contest “Peperone Urbano” di Carmagnola
In vista della Fiera Nazionale del Peperone, dal 29 agosto al 7 settembre, Ortoflora & Natura ospiterà il lancio della quarta edizione del contest “Peperone Urbano”. L’iniziativa, curata dal Consorzio del Peperone di Carmagnola e dall’Ufficio Agricoltura del Comune, invita cittadini, scuole e associazioni a coltivare in maniera biologica il celebre ortaggio simbolo della città.
Le piantine di peperone verranno distribuite gratuitamente ai partecipanti, che avranno fino al 31 agosto 2025 per farle crescere e concorrere ai premi assegnati durante la Fiera Nazionale.
Musica e spettacoli dal vivo
La manifestazione offrirà un ricco programma di eventi culturali e spettacoli dal vivo. La storia agricola di Carmagnola verrà celebrata con “C’era un volta …”. Una rievocazione storica che illustrerà le tecniche tradizionali di semina e coltivazione, con dimostrazioni di macchinari d’epoca e figuranti in costume.
Gli appuntamenti con la rievocazione sono fissati per sabato 5 aprile alle 15:00 e domenica 6 aprile alle 10:00 e alle 15:00.
Sempre domenica, dalle 10:00 alle 19:00, il cortile del Municipio ospiterà un’area dedicata ai giochi di una volta. Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:00, sarà la volta di “A scuola di circo”, con laboratori a cura della scuola Chapitombolo. A seguire lo spettacolo “L’Antagonista”. A cura della compagnia ArteMakia di Milo Scotton che metterà in scena sfida tra due acrobati giocolieri.
La Banda Allegra completa l’atmosfera di festa tra le strade della città con un repertorio di brani popolari e grandi successi della musica italiana.
Laboratori didattici per grandi e piccoli
Nel giardino del castello, grandi e piccoli potranno partecipare a laboratori didattici dedicati alla natura e agli animali. Gli studenti dell’Istituto Professionale e Tecnico Agrario di Carmagnola guideranno le attività “Agricoltura smart: quando l’informatica incontra l’agricoltura”, disponibili sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Sarà, inoltre, presente l’associazione Natural Farm, che proporrà laboratori di avvicinamento agli animali da fattoria.
Ortoflora & Natura 2025 si conferma, così, un appuntamento imperdibile per chi ama la natura, l’agricoltura e le tradizioni locali..