A Borgofranco d’Ivrea prende il via la IV edizione del “Piemonteis Festival – Figure dimenticate del Piemonte”. Da venerdì 28 marzo a domenica 30 marzo 2025 si andrà alla riscoperta della letteratura e della cultura piemontese. Il protagonista di quest’anno è il poeta Luigi Armando Olivero. L’evento si svolgerà nella nuova “Cittadella della Cultura Canavesana”, situata in via dei Ribelli a Bajo Dora una frazione di Borgofranco d’Ivrea.

L’inaugurazione dell’evento sarà venerdì 28 marzo alle ore 16:45 con la presentazione di “Una volta c’era Ivrea e il Canavese” di Luciana Campelli.
L’evento punta a promuovere a pieno la cultura piemontese. Coinvolge infatti non solo scrittori, ma anche musicisti e attori teatrali. A conferma di questo sono presenti eventi collaterali come la visita alla “Vecchia Latteria” e la degustazione di vini. Durante la manifestazione si potranno ammirare strumenti della tradizione casearia locale e parlare direttamente con i viticoltori. Questi ultimi avranno l’occasione di far apprezzare i loro prodotti e spiegarne le caratteristiche che li contraddistinguono.
Il protagonista del festival
Il poeta protagonista di quest’anno sarà Luigi Armando Olivero, nato a Villastellone (To) nel 1909.
Autore di oltre mille poesie in dialetto piemontese, lo scrittore girò molto per il nostro paese. Oltre a comporre poesie fu un giornalista de “La Stampa” e “La Gazzetta del Popolo”. Successivamente, arrivato a Roma fondò la rivista “El Tor”(Arvista lìbera dij piemontèis), questa fu pubblicata dal 1945 al 1947. Proprio a Roma ebbe fine la sua vita nel 1996.
Durante l’evento verrà presentata la raccolta “Poesie sparse e inedite” a cura di Giuseppe Goria e Dario Pasero. Attraverso questa raccolta critica e tradotta in Italiano, si vogliono rendere disponibili gli scritti inediti del poeta a più persone possibili. Così facendo i lettori potranno riscoprire un pezzo di cultura del territorio.
Per maggiori informazioni 3939988875. Per il programma completo www.edizionipedrini.com