UN PROGETTO DI

A Torino si festeggia la comunità slava con lo Slavika Festival

di Patrick Fasolis Mar 5, 2025

Slavika Festival, l’evento culturale dedicato alle culture slave, torna a Torino dal 14 al 16 marzo 2025. Nato nel 2015, il festival ha sviluppato negli anni un’identità riconoscibile, legata alla riscoperta delle tradizioni e alla valorizzazione del patrimonio culturale slavo. L’edizione di quest’anno propone un programma che spazia tra incontri letterari, workshop di traduzione, eventi musicali e proiezioni cinematografiche.

Uno degli elementi simbolici scelti per l’ottava edizione è il fiore, rappresentazione della natura e della sua armonia con l’essere umano, in linea con la particolare attenzione rivolta quest’anno ai temi ambientali. Il festival si svolgerà in diverse sedi della città, tra cui l’Unione Culturale Franco Antonicelli, l’Università di Torino e il Circolo dei Lettori.

Il programma dello Slavika Festival

Tra gli appuntamenti in programma, il 14 marzo l’apertura ufficiale vedrà una lezione aperta sul colonialismo nella letteratura russofona, seguita da un dj set serale che esplorerà contaminazioni musicali balcaniche e caucasiche. Il 15 marzo saranno attivati laboratori di traduzione dal russo e dal polacco, coinvolgendo esperti del settore e favorendo un’esperienza formativa diretta per i partecipanti. La giornata si arricchirà con la presentazione di reportage sul Caucaso e un reading poetico con accompagnamento musicale.

Il 16 marzo proseguiranno i laboratori con focus sulla traduzione dall’ucraino e dal serbocroato. Nel pomeriggio, una lezione aperta approfondirà il tema dell’attivismo ambientale nei Balcani, analizzando le dinamiche di tutela dei fiumi locali. In serata, la proiezione del documentario “Siostry Rzeki” offrirà uno spunto di riflessione sulle battaglie ecologiste in Polonia, con la partecipazione della regista e delle attiviste protagoniste del movimento.

Il festival sarà esteso con due incontri dedicati alla scrittrice croata Dubravka Ugrešić, previsti per il 17 marzo e il 10 maggio al Circolo dei Lettori. Studiosi ed esperti analizzeranno il lascito letterario dell’autrice, contestualizzandolo nel panorama culturale post-jugoslavo.L’ingresso agli eventi è a offerta libera, mentre i laboratori prevedono un contributo minimo. Il programma completo è disponibile online, offrendo ulteriori dettagli sugli appuntamenti e sulle modalità di partecipazione.

author avatar
Patrick Fasolis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *