UN PROGETTO DI

Storico Carnevale di Ivrea tra leggenda, tradizione e spettacolo

di Vittoria Savino Feb 26, 2025
#image_title

A Ivrea è tutto pronto per lo Storico Carnevale 2025, che animerà la città dall’1 al 4 marzo con il suo mix unico di storia, tradizione e spettacolo. La tanto attesa Battaglia delle Arance, l’evento simbolo della manifestazione, si svolgerà il 2, 3 e 4 marzo.

Il Carnevale eporediese però non è solo una festa. È un racconto che attraversa otto secoli. Un vero e proprio intreccio di storia e leggenda che ogni anno si rinnova con riti e celebrazioni dal profondo valore simbolico. La sua particolarità sta, infatti, nella commistione tra elementi storici e tradizioni popolari, che trovano il loro culmine nella celebre Battaglia delle Arance, uno spettacolo unico al mondo.

La leggenda della Mugnaia e il simbolo della libertà

Il cuore della festa è la figura della Mugnaia, simbolo di libertà e ribellione. La tradizione narra di una giovane che, nel Medioevo, si oppose allo jus primae noctis. Uccise, infatti, il tirannico signore locale, dando il via alla rivolta del popolo. Ogni anno, quindi, la sua figura viene celebrata in un corteo solenne, con il berretto frigio, il copricapo rosso che rappresenta la libertà, a fare da segno distintivo della festa.

Al suo fianco, c’è il Generale, che dal giorno dell’Epifania fino alla fine del Carnevale coordina ogni fase della celebrazione. Per l’edizione 2025, il ruolo è ricoperto da Ulisse Falchieri, che guida la complessa macchina organizzativa di un evento che coinvolge l’intera città.

Il programma del Carnevale 2025

Lo Storico Carnevale di Ivrea è un evento che si sviluppa nell’arco di diverse settimane. Si articola lungo momenti simbolici e appuntamenti che seguono un preciso cerimoniale.

La festa entra nel vivo giovedì 27 febbraio, in occasione del Giovedì Grasso. In quell’occasione, il Sindaco cede simbolicamente i poteri al Generale in una cerimonia solenne che prevede anche la tradizionale calzata del berretto frigio. La giornata si conclude a suon di musica e spettacoli che animano le vie del centro storico.

carnevale di Ivrea

Sabato 1° marzo segna uno dei momenti più attesi: la presentazione della Vezzosa Mugnaia. Dal balcone del Municipio, infatti, si affaccia per salutare la città e dare ufficialmente inizio alle celebrazioni principali.

Il giorno successivo, domenica 2 marzo, si apre la spettacolare Battaglia delle Arance. L’evento simbolo della manifestazione. Qui, le squadre di aranceri a piedi sfidano i tiratori sui carri in un’epica lotta a colpi di agrumi. Questa rievocazione della ribellione contro il potere prosegue anche nei due giorni successivi: lunedì 3 e martedì 4 marzo, fino al culminare nell’antico rito dell’abbruciamento degli Scarli.

Con l’incendio delle grandi strutture in legno si celebra il ciclo della vita e il rinnovamento. Si chiude così chiudendo ufficialmente il Carnevale con il tradizionale saluto “Arvedze a giòbia ‘n bot”.

Un evento di risonanza mondiale

Il Carnevale di Ivrea è una tradizione che ha conquistato una rilevanza internazionale. Attira visitatori da ogni parte del mondo. Il forte legame con la sua storia e il coinvolgimento della comunità rendono questa celebrazione un momento unico, capace di unire memoria, identità e spettacolo.

Scopri il programma completo qui.

author avatar
Vittoria Savino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *