UN PROGETTO DI

30 anni di MAU, visite guidate per celebrare l’evento

di Vittoria Savino Feb 21, 2025
MAU, museo di arte urbana

Il MAU- Museo di Arte Urbana di Torino celebra i suoi trent’anni. A partire dal 23 febbraio 2025 avranno inizio le visite guidate organizzate da Cultural Way e si terranno ogni quarta domenica del mese alle ore 15:30.

Il MAU è situato nel quartiere Borgo Vecchio Campidoglio. Si tratta del primo progetto italiano di insediamento artistico permanente all’aperto in un grande centro metropolitano. Un autentico scrigno di creatività. 4000 mq di quartiere traformate in una tela vivente con 200 opere realizzate da 100 artisti.

Museo a cielo aperto

Attraverso le visite guidate, i partecipanti potranno immergersi nelle storie celate dietro murales iconici. Canto Metropolitano di Mercurio Salvatore Lo Grasso, Mosche di Sergio Ragalzi e Madonna di Kobane di Diego Testolin. Ogni opera racconta un frammento di realtà. Spesso emerge un forte messaggio sociale. Ad esempio, Un altro mondo possibile di Mono Carrasco contro il razzismo o le serrande dedicate alle donne afghane di Masoudeh Miri.

Il 23 febbraio, al termine della visita guidata, in via San Rocchetto 24 alle ore 17:00 si terrà l’inaugurazione di Undici di Mrfjiodor (Fijodor Benzo). L’opera è dedicata a Domenico Luciano, giovane staffetta partigiana uccisa il 23 febbraio 1945 dai fascisti a soli 12 anni. Il murale raffigura un piccione viaggiatore, simbolo del ragazzo, trafitto da un proiettile mentre perde una busta, evocando il sacrificio di chi ha lottato per la libertà.

Domenico Luciano, noto come “Undici” per la sua giovane età, trasportava informazioni per i partigiani celandole nella cartella di scuola. A ottant’anni dalla sua morte, il suo coraggio viene ricordato con questa opera situata nello stesso cortile dove un tempo i compagni del PCI gli dedicarono una lapide commemorativa.

MAU, un progetto di comunità

Il MAU non è solo un museo all’aperto, ma un esempio virtuoso di riqualificazione urbana e partecipazione cittadina. Gli abitanti e i commercianti del quartiere Campidoglio hanno concesso le facciate delle loro case e botteghe per trasformarle in una tela collettiva.

Le visite guidate, organizzate da Cultural Way, si svolgeranno ogni quarta domenica del mese nelle seguenti date: 23 febbraio, 23 marzo, 27 aprile, 25 maggio, 22 giugno, 24 agosto, 28 settembre, 26 ottobre, 23 novembre, 28 dicembre.

Il costo è di 7 euro per gli adulti, 4 euro per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 6 anni

Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare il seguente numero 339-3885984 o al seguente indirizzo info@culturalway.it.

Il MAU continua a essere un punto di riferimento per l’arte urbana, la memoria storica e l’impegno sociale. Si celebra così la bellezza dell’espressione artistica e il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà.

author avatar
Vittoria Savino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *