Lo Spazio Kairos di Torino torna a ospitare i Teatri della Mente. Dopo il successo dell’anno scorso con Romeo e Giulietta, questa vola i riflettori sono puntati su Macbeth. La celebre tragedia di William Shakespeare viene quindi reinterpretata con un approccio sensoriale unico.
L’evento fa parte della stagione teatrale Interferenze curata da Onda Larsen. L’evento offre quindi una doppia replica, alle ore 18:00 e alle ore 21:00, per un massimo di 60 spettatori a spettacolo. Gli spettatori, bendati, saranno accolti direttamente sul palco e immersi in un’atmosfera che stimola la loro immaginazione attraverso suoni, odori, suggestioni tattili.
Un viaggio nella mente
Il format I Teatri della Mente è ideato dal Teatro della Juta e dalla Commedia Community di Alessandria. Lo scopo è proprio quello di trasformare lo spettatore in parte integrante dello spettacolo. La regia di Luca Zilovich mentre i sette attori: Giacomo Bisceglie, Enrica Fieno, Lorenzo Fracchia, Michela Gatto, Giulia Maino, Fabio Martinello e Mattia Stango. Questi si muovono tra il pubblico, creando un mondo narrativo che prende vita nei sensi di chi ascolta.
L’esperienza inizia già all’ingresso. Gli spettatori, infatti, vengono bendati e guidati verso lo spazio scenico. Una volta seduti, sono avvolti dalle voci degli attori, dai suoni e dagli odori evocativi. Da quello acre della nebbia delle brughiere scozzesi all’intenso aroma del sangue versato sul campo di battaglia.
Macbeth: un classico reinventato ai Teatri della Mente
Questa versione sensoriale di Macbeth non si limita a narrare l’ascesa e la caduta del tiranno scozzese. Esplora le sue più profonde angosce e la brama di potere che lo consuma.
Gli spettacoli vivono da vicino la tensione drammatica delle profezie delle streghe e la tormentata relazione con Lady Macbeth. Il tutto reso più intenso dagli stimoli uditivi e olfattivi.
Con una durata di 70 minuti, I Teatri della Mente – Macbeth è molto più di uno spettacolo teatrale. È davvero un’immersione completa nel capolavoro shakesperiano. Resa, inoltre, possibile grazie a una regia innovativa e all’abilità degli attori nel creare un universo immaginativo unico.
I biglietti sono disponibili online a prezzi variabili a 3 a 12 euro. Prevedono diverse riduzioni per studenti, over 65, residenti della circoscrizione 6, eventuali tesserati e molto altro. Per partecipare è necessaria la tessera Arci.
Per maggiori informazioni, contattare 3524607575 o scrivere a biglietteria@ondalarsen.org