Sabato 17 e domenica 18 settembre a Montaldo Torinese due giornate per sensibilizzare attorno al concetto di “Vivere non esistere” del Green Festival. Tanti Convegni e un mercato biologico per scoprire come vivere una vita nel pieno rispetto della Terra.

Le proposte del Green Festival
Il Green Festival partirà sabato 17 all’interno della Sala Conferenza del Municipio di Montaldo Torinese con i saluti del sindaco Sergio Gaiotti alle 9:15. Alle 9:30 il convegno a tema ” Un presente ed un futuro a misura di Persona” con l’intervento di Alberto Cirio, Presidente Giunta Regione Piemonte, Silvio Magliano, Capogruppo di Minoranza Regione Piemonte, Markus Krienke, Docente di Etica e Filosofia Moderna alla Facoltà Teologica di Lugano, Giuseppe Sabella, Economista, Serena Dentico, Avvocato e Marco Bartoletti, Imprenditore etico del lusso. Moderatore del convegno sarà il Dott. Roberto Inferrera, Vice Segretario del Comune di Montaldo Torinese.
Nel pomeriggio alle ore 14:30 nel Circolo Polisportivo Montaldese sarà possibile partecipare al convegno “Esperienze educative a contatto con la natura”. Interverranno diverse realtà educative pensate per bambini dai 3 agli 11 anni.
Laboratori e tour in e-bike in piena ottica green
Tra le proposte del Green Festival alle 15 e alle 16:30 sarà possibile partecipare a un tour in e-bike a cura di VLR BIKE. Alle 16 Sabati e le Domeniche del Villaggio – Cammino di Don Bosco a cura di ASD NORDIC WALKING.
Il Comune di Montaldo ha pensato a diversi laboratori: le iscrizioni inizieranno alle 14:30 e saranno a cura de “L’Arcobaleno” e “La Barca nel Bosco”. Serata danzante con il Gran Galà del Montaldo Green Festival all’interno del Circolo Polisportivo Montaldaldese: alle ore 19 l’Aperigreen ( con prenotazioni al numero 351 7353342) per poi proseguire alle 20:30 con i balli popolari di tutto il mondo condotti da Luna Fecchio.
Domenica Green a Montaldo Torinese
Domenica 18 sarà ancora possibile visitare il mercato ecosostenibile e alle 9:30 il convegno “Economia sostenibile” con l’intervento di diverse associazioni tra cui: Banca Etica, Ass. CiòCheVale, È Nostra Cooperativa, Mag4 cooperativa, Mondo Nuovo Altromercato, Associazione Coabitare APS e la Rete Italiana Villaggi Ecologici RIVE
facilitatore del cohousing sarà Federico Anselmi, Fisico.
In Piazza Superga sarà possibile partecipare, a partire dalle 10 fino alle 11:30 a un tour in e-bike a cura di VLR BIKE San Mauro, che ripartirà nel pomeriggio alle 15/16:30. Sarà possibile partecipare a due laboratori focalizzati su pianificazione e birdgardening. Alle ore 12 all’interno del Municipio di Montaldo Torinese nella Sala Conferenze avverrà la consegna della Costituzione Italiana ai Giovani Diciottenni.
Alle ore 15 in Piazza Superga sarà presente l’autore e creativo Vittorio Pavesio, fondatore di Torino Comics al banchetto Salva il Suolo. Nel Circolo Polisportivo Montaldese a partire dalle 14:30 inizieranno le iscrizioni ai laboratori dei ragazzi.Dalle ore 17 l’appuntamento con il benessere dalla Camminata lenta tra le colline Montaldesi, passando per la Naturopatia fino alla consulente Nutrizionista a cura di Silvia Zompì.
Altre due conferenze saranno protagoniste del pomeriggio di domenica.”Terra e Natura ” con riflessioni sugli scenari futuri all’interno del Municipio di Montaldo Torinese, Sala Conferenze. A seguire negli spazi del Circolo Polisportivo Montaldese il convegno “Terra e Natura” con un focus sulle buone pratiche.