Domenica 26 giugno 2022 si festeggia la XXV Sagra Brigna Purin-a in viale del Rubino a Pavarolo. Un’occasione per visitare la mostra mercato e assistere allo spettacolo di giocoleria con trampolieri e acrobati. Sarà anche presentato il progetto del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, che si occupa di valorizzare le eccellenze del territorio e di cui fanno parte 25 Comuni e 15 enti.
Il programma della XXV Sagra Brigna Purin-a

La sagra inizierà alle 16:00 con l’apertura della mostra mercato. Alle 16:30 si potrà assistere a uno spettacolo di giocoleria con trampoli e acrobazie aeree a cura dei Fratelli Ochner Circus presso il parco giochi, e ci sarà uno spettacolo di musica itinerante a cura della F.C. Street Band diretta dal maestro Enrico Frezzato.
Nel pomeriggio, alle 17:30, verrà presentato il progetto del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese a cui il Comune di Pavarolo ha aderito.
La sera, alle ore 18:00, si terrà la Conferenza sull’ingresso della Purin-a nel paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino. Durante il convegno si parlerà della registrazione del marchio e della nascita dell’associazione dei produttori di susina Purin-a di Pavarolo.
Altri eventi in programma
Durante la giornata della XXV Sagra Brigna Purin-a sarà anche possibile visitare il Castello medievale, ristrutturato nei secoli XV e XVI, dimora storica del Generale Guglielmo Zavattaro Ardizzi di Pavarolo. Si potrà ammirare il pregiato soffitto a cassettoni ricco di decori policromi del 1300, rappresentanti figure alternate a stemmi.
Si potrà anche visitare lo studio-museo di Felice Casorati e la mostra “In Studio- Felice Casorati al lavoro attraverso le foto d’epoca”.
Infine, tra le strade del Borgo storico di Pavarolo si potranno ammirare 6 opere, della famiglia Casorati, riprodotte su cristallo ed esposte lungo le vie. Ci saranno anche numerosi mosaici testimonianza delle storiche Biennali di pittura “Felice Casorati a Pavarolo” e le panchine d’artista realizzate da giovani artisti del luogo.