CINZANO, 24 ottobre 2021 – Un viaggio tra cibo, cultura e benessere. “L’Albugnano incontra il Freisa di Chieri e il Freisa di Chieri incontra l’Albugnano” è il titolo dell’appuntamento che si terrà domenica 24 ottobre a Cinzano nell’ambito della kermesse “Assaggi di Collina”. I partecipanti faranno una passeggiata lungo il sentiero di Don Bosco da Cinzano all’Abbazia di Vezzolano degustando i vini e le prelibatezze del territorio. L’evento è patrocinato dal Comune di Chieri con il contributo di Strade Colori e Sapori.
Il programma dell’appuntamento di domenica con “Assaggi di Collina”
Si partirà alle 9 con l’accoglienza ed il ritrovo fissati all’agriturismo Tenuta La Serra via Moncucco 1 a Cinzano. La camminata prenderà il via mezz’ora dopo, alle 9,30, con l’accompagnamento delle guide Nordic Walking Andrate, su un percorso di circa 10 chilometri con un dislivello di 315 metri.

L’arrivo a Vezzolano, sul piazzale dell’Abbazia, è previsto per le 11,30. Una volta conclusa la passeggiata, i partecipanti potranno degustare i vini Albugnano e Freisa di Chieri delle principali cantine del territorio. Seguiranno quindi alle 12,30 il pranzo libero ed alle 14 la visita all’Abbazia gotico-romanica di Vezzolano. Il rientro a Cinzano, invece, è previsto alle 15 con la camminata sul percorso inverso. La manifestazione si concluderà quindi alle 16,30 con la merenda sinoira in agriturismo. Ci sarà anche la possibilità di raggiungere con i propri mezzi le varie tappe agli orari indicati.
Tutte le informazioni utili e le modalità di partecipazione
La camminata è aperta a tutti e la quota di partecipazione sarà di 25 euro e di 10 euro senza la merenda sinoira. La prenotazione è obbligatoria al numero 3404549913, disponibile anche per fornire maggiori informazioni. All’atto dell’adesione sarà necessario segnalare eventuali intolleranze o allergie alimentari. Tutte le attività si svolgeranno in ottemperanza alle misure in vigore per fronteggiare la diffusione del virus Covid-19. La partecipazione, infine, sarà subordinata al possesso del Green Pass.
Fotografia tratta dal sito Cia, Agricoltori delle Alpi Torino e Valle d’Aosta.