VILLANOVA D’ASTI, 3 – 4 ottobre 2020 – Prima di tutto la gallina. Quella bionda. Poi le morbide bistecche di Fassone e la battuta al coltello. Sarà una festa del palato la due giorni enogastronomica Elogio della bionda a Villanova d’Asti. Organizzata dal Comune, la kermesse in onore del pollo dal nobile piumaggio dorato si terrà sabato 3 e domenica 4 ottobre in piazza del Mercato, trasformata per l’occasione in una vera piazza dei Sapori. Le degustazioni, a pranzo, tra le 12 e le 15, e a cena, tra le 19 e le 22, per entrambe le giornate.
Piatti a base di Gallina Bionda
Tra le oltre cento bancarelle di specialità culinarie spiccano quelle che fanno capo all’Agrimacelleria Cascina Capello, per una proposta di raffinati menù. Imprescindibili per gli intenditori le uova di gallina bionda al tegamino, con tartufo, il galletto alla cacciatora, l’hamburger, gli spiedini di gallina di bionda.
Per gli amanti dei primi piatti sarà ardua la scelta tra agnolotti e plin, tutti con ripieno di gallina, entrambi serviti con una delicata salsa burro e salvia, per lasciarne intatta l’intrinseca prelibatezza. Al momento delle carni rosse, il Fassone – anch’esso proveniente dall’Agrimacelleria Cascina Capello – sarà assoluto protagonista in tavola, con le sue tagliate e costate di Fassone tenere e succulente.
Ad accompagnare le portate più tipicamente piemontesi, ci saranno anche prestiti culinari da altre regioni, come la focaccia ligure e di Recco, e il caciocavallo impiccato, da fondere su carni e verdure. Infine le delizie del dessert, con trionfi di bünet, panne cotte e torte di nocciole, ma anche con assaggi di specialità sicule e pugliesi. A rinfrescare i palati ci penseranno i vini – rossi e bianchi – tutti piemontesi, provenienti dalla Cantina Govone.
Polli e pulcini in passerella
Intanto per tutta la due-giorni, l’ala di piazza del Mercato sarà animata dall’esposizione degli animali vivi: galline dorate e pulcini per la gioia dei bambini. Tutti campioni della loro specie, parteciperanno al tradizionale concorso a premi che incoronerà i migliori.
Le innumerevoli tentazioni culinarie si potranno gustare in piazza, ma anche a casa, per una condivisione famigliare. Confezioni di salami di gallina, agnolotti e plin, pani e dolci di agripanetterie e castagne saranno anche proposte in vendita nelle bancarelle, insieme con bottiglie di vino doc.
Come in una vera fiera d’autunno, ci sarà anche spazio per gli hobbisti, che presenteranno le loro creazioni. Né mancheranno le aree giochi per i più piccini. Piazza dei Sapori sarà una vera terra di Cuccagna, per tutti i gusti e per tutte le età.