UN PROGETTO DI

Settembre Chierese: un mese di musica, teatro, spettacoli e rievocazioni storiche

CHIERI, 6-27 SETTEMBRE 2020 – Musica, teatro, spettacoli itineranti, cinema e rievocazioni storiche. E’ fitto di eventi il programma dell’edizione 2020 del “Settembre Chierese”, l’appuntamento annuale del organizzato dal Comune di Chieri in concomitanza con la festa patronale della Beata Vergine delle Grazie. La manifestazione coinvolge anche quest’anno numerose realtà associative del territorio e non solo.

Il programma del Settembre Chierese

Si partirà domenica, 6 settembre, alle 18,30 con il concerto della Filarmonica Chierese – Street Band che verrà ospitato nell’Area Sans-In creata all’interno del centro sportivo di strada San Silvestro. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web di Sans-In.

Sabato 12 settembre, invece, si svolgerà la rievocazione storica “Cavour in carrozza nella terra degli avi”. La partenza avverrà alle 14,30 da via Vittorio Emanuele II 58. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Chieri, in collaborazione della Compagnia della Chiocciola e dei Comuni di Chieri e Santena nell’ambito del progetto “La dispensa del re” con capofila l’Agricoopecetto.

In serata, alle 21, il Chiostro di Sant’Antonio di via Vittorio Emanuele II 63 ospiterà lo spettacolo “Eri piccola così… Da Fred Buscaglione e Mina – Chieri ricorda Leo Chiosso”. L’evento, organizzato in occasione del centenario della nascita dell’autore chierese, sarà a cura di Valerio Vigliaturo in collaborazione con l’associazione Il Camaleonte ed il Premio InediTo Colline di Torino.

Domenica 13 settembre alle 21 a Sans-In in strada San Silvestro il concerto dei Drum Theatre (nella foto nel concerto della scorsa edizione del Settembre Chierese). L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria. Il giorno successivo, lunedì 14, alle 20,50 nel Chiostro di Sant’Antonio (via Vittorio Emanuele II 63) si terrà invece “Processo a Socrate”. La serata sarà a cura della Compagnia Torino Spettacoli con Piero Nuti ed Elia Tedesco (ingresso a 5 euro).

Il 27 settembre il gran finale della manifestazione

Il “Settembre Chierese” si concluderà quindi domenica 27 settembre alle 17 lungo via Vittorio Emanuele II con la “Parata Barocca”. Uno spettacolo itinerante con artisti di strada, sulle orme di don Chisciotte, a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa.

Per tutta la giornata, dalle 8 alle 20, nelle vie del centro storico si svolgerà l’iniziativa “Strade Aperte a Chieri”. Fino al prossimo 19 settembre, infine, proseguirà al chiostro di Sant’Antonio “Cinema in Corte”, un ciclo di proiezioni cinematografiche all’aperto. Il programma completo della manifestazione è scaricabile sul sito del Comune di Chieri.

author avatar
Corrado Cagliero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *