TORINO, 12 luglio – 20 ottobre 2019 – Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di via Accademia delle Scienze ospiterà da venerdì 12 a sabato 20 luglio la mostra fotografica dedicata al Duca Degli Abruzzi. Protagonista sarà il principe esploratore che tra fine Ottocento e gli inizi dell Novecento portò a termine quattro spedizioni che lo reso celebre in tutto il mondo. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Sella Onlus di Biella e con il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” CAI – Torino ed con il sostegno della Fondazione CRT.
In più di un decennio, tra il 1897 ed il 1909, Luigi Amedeo di Savoia, conosciuto come il Duca Degli Abruzzi, portò a termine le spedizioni che lo resero famoso. Nel 1897 avvenne la prima ascensione del Monte Sant’Elia in Alaska mentre nel 1899-1900, esattamente 120 anni fa, compì la spedizione al Polo Nord raggiungendo la latitudine Nord più avanzata dall’epoca (nella foto Lo Stato Maggiore della Stella Polare nel porto russo di Arcangelo, 1899) . Seguirono quindi la spedizione del 1906 del massiccio del Ruwenzori nel cuore del continente africano e nel 1909 quella del Karakorum con il fallito tentativo di scalata del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.
Le sue imprese, celebrate e narrate dai contemporanei furono fondamentali per la conoscenza di territori lontani e misteriosi. Il fascino dei luoghi è restituito nell’esposizione dagli scatti di Vittorio Sella, fotografo alpinista che introdusse la pratica fotografica in alta montagna, realizzando immagini dal grande valore sia documentario che artistico, e che prese parte a quasi tutte le spedizioni di Luigi Amedeo. Le fotografie, inoltre, sono accompagnate dai testi delle relazioni ufficiali di Filippo De Filippi che fu a fianco di Luigi Amedeo in Alaska, sul Karakorum e in Africa sul Ruwenzori.
La mostra rimarrà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17. Il lunedì è invece il giorno di chiusura. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Museo del Risorgimento Italiano di Torino, telefonare al numero 011/5621147 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo info@museorisorgimentotorino.it .