UN PROGETTO DI

Le grandi vie di comunicazione in Piemonte

Il futuro del Piemonte in un convegno

TORINO, 25 febbraio 2019 – Si svolgerà lunedì 25 febbraio l’incontro sul tema “Le grandi vie di comunicazione” che verrà ospitato dal centro congressi dell‘Unione Industriale di via Manfredo Fanti 17 dalle 9,30 alle 13,30. L’iniziativa è promossa dalla sezione piemontese di A.N.A.S. (Associazione Nazionale Azione Sociale), in collaborazione con lAnci Piemonte, l’Osservatorio 21, la Fabbrica Valsalice e con il patrocinio di Confindustria Piemonte e dell’ Unione Industriale di Torino.

Quale futuro ci attende? E soprattutto, quale sarà il ruolo degli enti locali nei processi di sviluppo infrastrutturale che interesseranno i territori nei prossimi anni? Saranno queste alcune delle domande a cui il convegno cercherà di dare una risposta. Già nei secoli scorsi questi erano temi di grande attualità essendo il Piemonte un punto strategico di collegamento tra l’Italia e la Francia.

Nel 1871, ad esempio, il tunnel del Frejus permise di incrementare la velocità di transito delle merci con la Francia portandola da una media di 5 km/h degli animali da trazione ai 40-50 km/h del treno. Facilitando i collegamenti tra l’Italia e l’Europa (nella foto il treno Torino-Modane sulla linea ferroviaria del Frejus), lo statista Camillo Benso Conte di Cavour ed i suoi contemporanei diedero impulso al processo d’indipendenza e di unificazione dell’Italia.

Attualmente si contano 10 milioni di camion e 130.000 treni dedicati alle merci, che trasportano ogni anno circa 220 milioni di tonnellate di materiale attraverso l’arco alpino. Il nord ovest dell’Italia, ed in particolare il Piemonte, conferma di essere il crocevia dei collegamenti verso il resto dell’Europa, vero fattore di crescita per la comunità.

La gestione di tali flussi, però, dipende dalle politiche dei singoli Paesi, dalle condizioni delle infrastrutture, dall’organizzazione logistica delle aziende di produzione. L’ingresso al convegno è gratuito. E’ necessario però iscriversi sul sito web ufficiale dell’Anci Piemonte compilando il form presente al link www.anci.piemonte.it/25-febbraio-2019.

author avatar
Corrado Cagliero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *