UN PROGETTO DI

Meltin’pot, in viaggio attraverso il cibo

di Corrado Cagliero Ott 11, 2018

CHIERI – Fare il giro del mondo attraverso il cibo. L’iniziativa è promossa dall’associazione MU.S.E., acronimo di Multicultura Solidarietà ed Emancipazione attraverso l’arte, con 4 incontri dedicati ad alcune culture gastronomiche del mondo che saranno ospitati dal Nuovo Caffè Letterario di via Vittorio Emanuele II, 1. Il primo appuntamento è fissato per sabato, 13 ottobre, alle 20 e si partirà dall’estremità occidentale del Mediterraneo, con Marocco e Senegal (nella foto il cous-cous, cibo tipico della cucina marocchina).

Il ciclo di incontri proseguirà poi sabato 1° dicembre sempre alla stessa ora con Grecia e Libano per poi spostarsi nell’est dell’Europa con Russia e Romania il 16 febbraio 2019. Esattamente un mese dopo, il 16 marzo, il viaggio culinario si sposterà ancora più ad oriente con un assaggio di India e Pakistan. Ogni serata prevederà un momento introduttivo di presentazione con informazioni culturali sui Paesi rappresentati e sulle loro tradizioni culinarie. Saranno persone “madre-cucina” a preparare i piatti tipici di quei Paesi e a dare tutte le informazioni necessarie in merito.

Meltin’ pot indica letteralmente la ciotola in cui si mescolano gli ingredienti (la nostra “terrina”), ma è diventato la definizione di crogiolo, di calderone di culture differenti, tipico di una società multietnica in cui ingredienti di diverse provenienze si amalgamano a quelli di partenza. Le 4 tappe dell’evento rappresenteranno delle serate di autofinanziamento della Mu.S.E., associazione chierese costituita da un gruppo di donne di diverse nazionalità che credono nel significato sociale dell’arte e che la propongono in tutte le sue molteplici forme.

Sin dalla sua fondazione, l’associazione Mu.S.E. si è occupata di  educazione e sensibilizzazione allo sviluppo e alla multiculturalità presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, di volontariato missionario, di volontariato e lavoro in comunità mamma-bambino, comunità femminili per adolescenti, in residenze per attività con disabili, nel centro diurno di igiene mentale e ha inoltre lavorato in vari progetti di cooperazione internazionale.

L’offerta minima di partecipazione ad ogni incontro è di 15 Euro, comprensivi di una bevanda a scelta mentre è di 10 euro per i bambini fino agli 8 anni. Per poter partecipare è obbligatorio prenotare, possibilmente entro il giovedì prima di ogni singolo appuntamento, contattando gli organizzatori ai numeri 3397825954 oppure 3711756440 .

author avatar
Corrado Cagliero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *