UN PROGETTO DI

Cariton e pane i re della sagra di Piobesi

di Corrado Cagliero Set 27, 2018

PIOBESI TORINESE – Verrà riproposta domenica, 30 settembre, la “Sagra del Pane”, una grande festa all’insegna delle tradizioni locali e della valorizzazione dei prodotti agricoli e delle specialità gastronomiche del territorio. Giunta alla sedicesima edizione, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Piobesi Torinese inizierà alle 8,30 per concludersi intorno alle 18.

Location principe delle manifestazione sarà Tetti Cavalloni, la frazione di Piobesi in cui si svolgerà a partire dalle 10 la mostra mercato e degustazione con i panettieri dell’Associazione Produttori Cariton e i commercianti di Piobesi Torinese. Non sarà presente solamente il pane ma anche tante altre specialità da forno e dolci, a cominciare dal cariton.

Si tratta di un dolce tipico della zona che si consuma in autunno ed in inverno che viene preparato con l’uva fragola secondo l’antica ricetta legata ai “pani di carità”. Il cariton un tempo era costituito da un pane dolciastro preparato con gli avanzi della pasta usata per fare il pane, senza aggiungere burro, con poco zucchero e utilizzando la frutta a disposizione. Oggi, invece, viene preparato utilizzando il burro, parecchio zucchero, l’uva fragola e molti vinaccioli, che caratterizzano il prodotto finale, conferendogli una colorazione vivace e caratteristica.

Ad aprire la manifestazione sarà però alle 8,30 il “Trofeo Cariton”, una corsa camminata tra Piobesi e Castagnole Piemonte aperta a tutti. In concomitanza si svolgeranno animazione ed intrattenimento per i bambini con laboratori e giochi presso la canonica di Tetti Cavalloni. Alle 9,30 si svolgerà il raduno delle Vespe con ritrovo in piazza Vittorio Veneto all’ingresso del castello mentre dalle 10 ci saranno i musei aperti e si svolgeranno delle visite guidate all’antica Pieve di San Giovanni. Contemporaneamente il parco adiacente ospiterà la mostra d’arte collettiva contemporanea “Doppio” a cura della DB Project.

Durante la giornata, poi, non mancheranno le dimostrazioni di trebbiatura, molitura e cottura nei forni a legna oltre a laboratori didattici di panificazione gratuiti per adulti e bambini. Faranno da contorno alla manifestazione anche animazione e musica itinerante. Senza dimenticare l’edizione 2018 del concorso fotografico “Pane in fiera”, la cui partecipazione è gratuita. L’iniziativa è nata dalla volontà di catturare le immagini più significative della sagra. I vincitori verranno premiati in occasione della Fiera Autunnale di Piobesi in programma il prossimo 18 novembre.

author avatar
Corrado Cagliero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *