UN PROGETTO DI

La Maratona della Solidarietà, 70 chilometri per finanziare la ricerca

di Corrado Cagliero Giu 20, 2018

Settanta chilometri per sostenere e finanziare la ricerca.

Si svolgerà infatti venerdì, 22 giugno, una maratona simbolica notturna che unirà bici, corsa e salute, il cui ricavato verrà interamente devoluto all’Istituto Oncologico di Candiolo.

L’iniziativa servirà per finanziare le attività clinico-assistenziali e di ricerca della centro candiolese, eccellenza del settore oncologico specializzato nella ricerca, nella diagnosi e nella terapia dei tumori. Questa maratona rappresenta un’unione concreta tra sport e ricerca che intende sottolineare anche la fatica tangibile che il centro di Candiolo (nella foto) svolge quotidianamente per ridare speranza e salvare delle vite umane. Chi vorrà partecipare alla raccolta fondi può acquistare dei chilometri di percorso con una donazione di 5 Euro a chilometro, indipendentemente se intenderà presentarsi al via della corsa o meno. I partecipanti chieresi potranno eventualmente decidere di percorrere il tratto finale da Superga a Chieri di circa 12 chilometri.

La manifestazione è organizzata da Oliviero Alotto, da Torino Bike Experience e da Wasabi Trailers che si occuperanno dei percorsi e di accompagnare le persone che decideranno di correre i chilometri donati. Rachele Sacco, con l’aiuto della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, si occuperà invece delle postazioni per la raccolta delle donazioni posizionate alla partenza e all’arrivo del percorso. La staffetta per Candiolo prenderà il via alle 18 di venerdì 22 giugno a Chieri dove Alessandro Ippolito di Torino Bike Experience partirà in bici per raggiungere Oliviero Alotto alla Sacra di San Michele. Da qui inizierà la corsa a piedi che si svolgerà nella notte con arrivo a Chieri alle prime ore del mattino. Il percorso in bici partirà da Chieri da Spazio Gusto di via Vittorio Emanuele II per proseguire in direzione Pino Torinese e Superga.

Da qui i partecipanti scenderanno a Torino per poi proseguire verso Rivoli attraverso corso Francia e poi verso Avigliana. Da lì inizierà alle 22 l’ascesa verso la Sacra di San Michele da cui partirà la frazione a piedi che compirà esattamente il percorso inverso di quello svolto in bicicletta.

L’ultimo tratto di 12 chilometri partirà sabato mattina alle 8 dal sagrato della Basilica di Superga. L’arrivo è previsto per sabato mattina, intorno alle ore 10, sempre di fronte a Spazio Gusto che offrirà un piccolo rinfresco a tutti i partecipanti.

E’ possibile versare le proprie donazioni tramite bonifico ai conti correnti intestati alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus agli Iban: IT64T0200801154000008780163 (Unicredit Private Banking) oppure IT22H0335901600100000117256 (Banca Prossima) indicando come causale “(numero dei chilometri donati) di 70km per Candiolo”. Le donazioni verranno inoltre raccolte anche da un presidio della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus che sarà presente per tutta la durata dell’evento sul piazzale della Sacra di San Michele.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Oliviero Alotto al numero 3336546597 o Rachele Sacco al 348 444 0142 

author avatar
Corrado Cagliero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *