UN PROGETTO DI

Galanti anonimi

di Debora Pasero Ott 9, 2015

Anonimi settecenteschi per una suonata d’organo

VILLASTELLONE 10 ottobre 2015.  Una ghiotta occasione per gli amanti della musica classica più ricercata e raffinata. Sabato 10 ottobre alla Confraternita di Santa Croce, alle 21, ingresso gratuito, si terrà un concerto basato interamente su brani di autori anonimi Toscani del ‘700.

Il concerto si svolgerà sullo storico organo settecentesco della Confraternita ed eseguito dell’organista Maestro Renato Pizzardi.

Un’esecuzione tratta dal manoscritto “Ricasoli” custodito dalla University of Louisville (USA) e disponibilei in microfilm alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

L’intero volume sarà pubblicato il prossimo anno dalle Edizioni Musicali Walhall di Magdeburg in 4 Fascicoli a cura di Iolando Scarpa..

La Collezione Ricasoli comprende circa 1400 partiture manoscritte (alcune autografe) e a stampa (varie prime edizioni) appartenute alla famiglia Ricasoli, testimonianza di circa un secolo di attività musicale di una famiglia nobile fiorentina.
Le opere che si potranno ascoltare durante questo concerto sono tratte da Manoscritti musicali su carta con filigrana pentagrammata a mano. Spartiti e partiture.

Circa 70 brani in totale. La prima parte della raccolta comprende musiche di Savi Luigi, mentre molti brani non riportano il nome dell’autore. Proprio di questi anonimi saranno i protagonisti in questa serata. Si tratta di brani di musica sacra da eseguirsi durante l’Offertorio, l’Elevazione, la Comunione, il Postcommunio, alcune Pastorali e una Messa Solenne nella pratica dell’”Alternatim”.

I brani sono composti secondo lo stile galante in voga verso la fine del XVIII secolo, da qui il suggestivo titolo del concerto “Galanti Anonimi”.

 

author avatar
Debora Pasero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *