La ricetta cartacea va in pensione: d’ora in poi, per ritirare i farmaci in Piemonte basta usare la tessera sanitaria. L’atteso cambiamento è stato approvato da più di 600 farmacie, già disponibili a offrire ai cittadini questo servizio.
Stop alle ricette, come fare per ritirare i farmaci con la tessera sanitaria

Il nuovissimo servizio è attivo in Piemonte dal 25 gennaio, e funziona in modo semplice e intuitivo. Invece di farsi dare una ricetta fisica dal proprio medico col rischio di smarrirla, basta presentare la propria tessera sanitaria e lo specialista inserirà in un database apposito la richiesta per il farmaco necessario. A quel punto si presenta la tessera in farmacia e il gioco è fatto! Quali vantaggi ci sono nel ritirare i farmaci con la tessera sanitaria? Prima di tutto snellisce il lavoro a farmacisti e medici, ma aiuta anche chi ha patologie croniche a gestire in comodità i propri bisogni.
Il servizio non è automaticamente attivo, e c’è bisogno di una piccola accortezza prima di poter dire definitivamente addio alla ricetta. Per aderire al nuovo servizio basta andare sul sito ufficiale piemontese della sanità salutepiemonte.it o utilizzare l’app Salute Piemonte; in alternativa ci si può recare alla ASL o direttamente in una delle farmacie aderenti.
Il nuovo servizio arriva proprio nella stagione invernale, dove faringiti e influenze sono all’ordine del giorno, e perciò il sistema verrà immediatamente messo alla prova. Le farmacie aderenti, già più di 600, sono pronte a testare il ritiro di farmaci senza ricetta fisica. Ma secondo Massimo Mana di Federarma, a breve aderiranno al nuovo servizio tutte le 1.650 farmacie piemontesi. Addio alle ricette di carta, benvenuta tecnologia!