Lo Scoprinotizie

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.

UN PROGETTO DI

Mar. Feb 4th, 2025

Settimo Torinese intitola una via a Marisa Bellisario, simbolo di leadership femminile

settimo intitolato una strada a Marisa Belisario

Pioniera del management e della leadership al femminile ora Marisa Bellisario ha anche una strada con il suo nome. La città di Settimo Torinese ha reso omaggio a Marisa Bellisario, figura di riferimento nel panorama industriale italiano, con l’intitolazione di una nuova strada in sua memoria. La via Marisa Bellisario collega strada Cebrosa al data center di Tim Enterprise, un’area che simboleggia innovazione e progresso tecnologico.

Chi era Marisa Bellisario

Marisa Bellisario è stata una delle prime donne a ricoprire ruoli di vertice nel mondo dell’impresa, lavorando per aziende di prestigio come Olivetti e Italtel. Nel 1986 fu insignita del premio “Manager dell’anno”, a riconoscimento delle sue straordinarie doti imprenditoriali. Oltre al suo contributo nel settore industriale, Bellisario ha avuto un ruolo significativo anche in ambito sociale e politico, presiedendo la sezione per le nuove tecnologie della Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna.

Bellisario non è stata solo la manager “dura ma corretta” come la definisce la stampa internazionale nella biografia sul sito della Fondazione che ha preso il suo nome.

È anche la donna che rivoluziona l’immagine in grigio degli amministratori delegati. Sicura e fiera della propria femminilità, è apprezzata, rispettata e stimata allo stesso tempo da amministratori delegati delle più grandi compagnie internazionali, politici, presidenti della Repubblica e sovrani, sindacati sul piede di guerra, operai e colletti bianchi. E nella sua vita rimane un posto privilegiato per gli affetti: il marito Lionello Cantoni, i cani e gatti, sua autentica passione, che ritrova nel rifugio della sua amata villa sulle colline torinesi.

Settimo torinese e l’omaggio ala leadership femminile

La scelta di intitolarle una strada nasce, nel Comune di Settimo, dalla volontà di unire il carattere innovativo della zona all’impegno per una maggiore equità di genere nella toponomastica, un tema promosso dal Consiglio Comunale settimese.

«Marisa Bellisario è stata un simbolo di autonomia: un’imprenditrice capace di rompere davvero quel ‘tetto di cristallo’ di cui tanto si parla– ha dichiarato la sindaca Elena Piastra. –La scelta di questa intitolazione si inserisce in un percorso culturale di valorizzazione del ruolo delle donne. Accanto ai simboli servono poi le azioni: per esempio quelle che cerchiamo di portare avanti con il progetto Tilde, che da un paio d’anni opera, con buoni risultati, per favorire il reinserimento delle donne nel mondo del lavoro».

La città di Settimo Torinese ha reso omaggio a Marisa Bellisario, figura di riferimento nel panorama industriale italiano, con l'intitolazione di una nuova strada in sua memoria.

Alla cerimonia hanno preso parte il presidente del Consiglio Comunale di Settimo Torinese Luca Rivoira, la presidente del Consiglio Comunale di Torino Maria Grazia Grippo, le consigliere della Città Metropolitana Sonia Cambursano e Caterina Greco, la referente regionale della Fondazione Marisa Bellisario Valeria Ferrero, la presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Brigitte Sardo e l’amministratore delegato di Olivetti Quang Ngo Dinh.

«Questa rappresenta una tappa significativa perché anche con la toponomastica intitolata alle donne si può contribuire alla diffusione di una cultura di equità – ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento Ferrero – Intitolare una strada a Marisa Bellisario significa celebrare non solo la sua storia, ma anche l’eredità che ha lasciato alle nuove generazioni di donne e uomini che credono in un futuro più equo. L’intitolazione rappresenta un ulteriore passo nella diffusione della cultura del merito e della parità di genere, valori che Marisa Bellisario ha incarnato con passione e determinazione».

By Debora Pasero

Giornalista, ceo di Scoprinetwork Srl, appassionata di comunicazione politica e d'impresa, da vent'anni ogni mattina mi nutro di pane e comunicazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.